Aceto e bicarbonato sulla pelle? No Grazie! | Skincare

In questo caso il titolo riassume giĆ  benissimo cosa voglio sottolineare in questo articolo, e lo faccio da colpevole; per anni ho utilizzato il famosissimo bicarbonato di sodio (che per molti sembra essere la panacea di tutti i mali) per effettuare scrub al viso, ignara del fatto che probabilmente dei prodotti specifici per il viso avrebbero portato a risultati migliori.
E' molto diffusa la convinzione che gli ingredienti culinari o altri prodotti che abbiamo già in casa siano in qualche modo migliori rispetto ai prodotti specifici per la pelle in vendita nei negozi. Questo è imputabile alla credenza che ciò che è "naturale" sia per forza più buono, più sano.
Ed ecco quindi che le persone si spalmano il viso di succo di limone, provocandosi delle piacevoli ustioni, o altri che si improvvisano produttori di cosmetici senza conoscere nulla sulla conservazione, sul pH e sulle interazioni tra ingredienti. 


Ma ora veniamo all'argomento di questo articolo: bicarbonato ed aceto.
Perché non si dovrebbero utilizzare sulla pelle? Beh è molto semplice: per una questione di pH.
Se ricordate, durante le lezioni di scienze a scuola a volte si parlava di pH, la cui scala va da 1 a 14, dove 1 è il valore più acido e 14 il più alcalino (o basico). A 7-8 il pH si dice essere neutro ed è più o meno il pH dell'acqua.
E' utile sapere che il pH della pelle in condizioni normali si aggira attorno a 4.5-5 e questo ĆØ da tenere sempre presente quando pensiamo di applicare qualcosa di non progettato per la skincare.
Andando subito al sodo, vi dico che il pH del bicarbonato ĆØ 9 e quello dell'aceto ĆØ tra 2,4 e 3,4, quindi parecchio acido. 
Sì, lo so benissimo a cosa state pensando... agli acidi come glicolico, salicilico ecc. Beh, sappiante che normalmente un Alfaidrossiacido (AHA) o betaidrossiacido (BHA) efficace ha un pH che va da 3,5 a 4, quindi più alto rispetto a quello dell'aceto.
Ma cosa succede quando andiamo ad abbassare o ad alzare troppo il pH? Con prodotti troppo alcalinici andiamo a rompere la barriera cutanea e con quelli troppo acidi rischiamo di ustionare la pelle (sono un esempio i vari casi di ustioni da succo di limone).




Deve essere chiaro che tutto ciò che non ĆØ stato formulato per essere applicato sulla pelle non ĆØ sicuro (ovvio, non sto parlando di un semplice olio di oliva). 
Non improvvisatevi nemmeno chimici, aggiungendo magari il bicarbonato ad un detergente per farvi uno scrub, perchƩ il detergente potrebbe contenere ingredienti che reagiscono a pH elevati, magari producendo composti irritanti.
E ricordatevi che l'aceto non ĆØ un tonico viso, potrebbe bruciare! meglio usare un tonico da supermercato che l'aceto.... quello usatelo per condire l'insalata!
Vi prego, fidatevi dei formulatori che hanno studiato anni ed hanno esperienza sul campo. Sanno quello che fanno!





Quindi, aceto e bicarbonato sono ottimi prodotti, ma vanno usati in cucina, non come parte della propria skincare routine!

Nessun commento:

Posta un commento